Evento Speciale: Group 5 at the Glen
Data: 1 Aprile 2016 – ore 21:30
Il Circuito: Watkins Glen GP
Il Watkins Glen International (soprannominato The Glen) è un autodromo situato vicino all’omonimo paese, nello Stato di New York, all’estremità meridionale del lago Seneca. Ha ospitato quindici edizioni del Gran Premio degli Stati Uniti d’America (dal 1961 al 1975) e cinque del Gran Premio degli Stati Uniti d’America-Est di Formula 1 (dal 1976 al 1980). Il circuito è stato anche sede, per più di 50 anni, di un gran numero di gare automobilistiche, praticamente di tutte le classi. Su questo tracciato furono vittime di due incidenti mortali il francese François Cevert e l’austriaco Helmuth Koinigg, rispettivamente nel 1973 e nel 1974.
Le Auto: Gruppo 5 (DRM)
Deutsche Rennsport Meisterschaft (tradotto German Racing Championship) o semplicemente DRM come era conosciuto, era un campionato di macchine da turismo e serie di corse Sportscar. E ‘considerato come un predecessore dell’attuale DTM come serie nazionale superiore della Germania. Parteciparono a questo campionato anche nomi illustri della F1 come: Jacky Ickx, Jochen Mass (campione ’85) e Stefan Bellof (campione ’84).
Per la stagione 1976 la FIA introdusse un nuovo Gruppo 5, riservato alle Vetture di Produzione Speciale, permettendo profonde modifiche ad automobili di normale produzione già omologate per i Gruppi da 1 a 4 della FIA. Queste vetture competevano per il Campionato Mondiale Marche dal 1976 al 1980 e per il Mondiale Endurance nel 1981 e 1982.
Le regole FIA imponevano una larghezza limite, pertanto le automobili venivano costruite rispettando la larghezza originale della carrozzeria, ma applicandovi enormi parafanghi allargati, per usufruire di carreggiate allargate e pneumatici dall’enorme impronta a terra. Il regolamento non imponeva limiti alla modifica dei parafanghi, che era completamente libera, e da una successiva e più attenta lettura di esso i tecnici Porsche scoprirono una falla nella mancanza di specifiche per l’altezza dei fari anteriori: dopo aver portato in gara la loro 935 con i fari di serie, dopo qualche mese realizzarono la nuova versione dotata di parafanghi completamente ridisegnati che consentirono ai progettisti di abbassare l’altezza del muso della vettura, con un’aerodimanica nettamente migliore: i fari rimossi dalla loro posizione originale furono ricollocati sotto al paraurti, radenti al suolo.
Dopo il 1982 tale categoria fu esclusa dal mondiale, sostituita dal Gruppo B, ma queste vetture continuarono a gareggiare nel JSPC, nell’IMSA GTX e in altri campionati nazionali per pochi altri anni.
ORGANIZZAZIONE EVENTO | |
Privacy | Privata |
Numero di giri | a tempo |
Max dimensione griglia | 16 |
Numero max di giocatori avversari | 15 |
Riempi sala con IA | NO |
Abilità avversario | Nessuna |
Avversari con auto tutte uguali | NO |
Classe auto | Gr5 |
Partenza lanciata | NO |
Prove libere 1 | NO |
Prove libere 2 | NO |
Qualifica | 15min. |
Warmup | 5min. |
Orario partenza | 14:00 |
Condizioni meteo | Reali* |
Data evento | Personaliz. |
Progressione temporale | x2 |
Forza setup default | NO |
Forza visuale interna | SI |
Forza cambio manuale | SI |
Aiuti alla guida | OFF |
Danni | Effettivi |
Noie meccaniche | SI |
Usura gomme | Reale |
Consumo carburante | Reale |
Avvio motore automatico | SI |
Bandiere e penalità | SI |
Pit Obbligatorio | NO |
HOST (PSN) | marco32_vr46 |
01/04/2016 – ore 21:30
Watkins Glen GP
Watkins Glen, New York, USA